LA CIUCA
Cantina
Scheda digitale delle informazioni nutrizionali e ambientali
Ingredienti:
Uva, conservanti e antiossidanti: metabisolfito di potassio
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
Valore energetico per 100 ml:
Valore energetico per 100 ml:
Valore energetico per 100 ml:
Diciture ambientali:
Bottiglia in vetro, tappo sughero e capsula termoretraibile:
VERIFICA LE DISPOSIZIONI DEL TUO COMUNE
Scheda tecnica dei vini
VICUS MARTIS
Grechetto, Incrocio Manzoni
Uva raccolta manualmente, il pigiato diraspato passa direttamente in pressa manuale dove viene separato dalle bucce e inviato al serbatoio. Dopo 24 ore si effettua il primo travaso per scartare le fecce pesanti. Avvio fermentazione spontanea con lieviti indigeni senza controllo delle temperature. A fine fermentazione secondo travaso. Affinamento in acciaio e imbottigliamento dopo il terzo travaso ad aprile. Non si effettuano filtrazioni ne chiarificazioni pertanto, eventuali depositi sono testimonianza della lavorazione artigianale nonché della genuinità del prodotto
TINGOLO
Sangiovese, Merlot e altri
Uva raccolta manualmente, il pigiato diraspato va nei tini di fermentazione. Avvio fermentazione spontanea con lieviti indigeni senza controllo delle temperature a tino aperto. Due follature al giorno per rompere il cappello delle vinacce e arieggiare la massa per dieci giorni poi svinatura manuale senza l'uso di pompe e pressatura delle vinacce con l'ausilio di un torchio a cricco. La fermentazione prosegue in serbatoi inox e non appena gli zuccheri sono prossimi allo zero si effettua il primo travaso affinché la fermentazione Malo-lattica si svolga in assenza delle fecce pesanti. Affinamento in acciaio e imbottigliamento dopo il terzo travaso ad aprile. Non si effettuano filtrazioni ne chiarificazioni pertanto, eventuali depositi sono testimonianza della lavorazione artigianale nonché della genuinità del prodotto.
ORCIATO
Sangiovese Merlot e altri
Uva raccolta manualmente, diraspatura manuale su rete in acciaio inox e fermentazione ad acino intero. Gli acini vanno direttamente in anfora di terracotta cruda da 200 litri. Avvio della fermentazione spontanea con lieviti indigeni senza controllo della temperatura di fermentazione. Due follature al giorno per rompere il cappello delle vinacce e arieggiare la massa fino a che gli zuccheri sono prossimi allo zero. Dopodiché l'anfora viene chiusa con tappo bollitore e viene effettuata una macerazione sulle bucce fino ai primi di gennaio. La svinatura avviene manualmente senza l'uso di pompe e dopo 48 ore dalla svinatura si effettua il primo travaso. A seguire, affinamento in anfora per altri 120 giorni dove vengono praticati altri 2 travasi prima dell'imbottigliamento. Non si effettuano filtrazioni ne chiarificazioni pertanto, eventuali depositi sono testimonianza della lavorazione artigianale nonché della genuinità del prodotto.